Parco Scientifico e Tecnologico di Udine "Luigi Danieli"
La missione:
Le attività del Parco, incubatore di spin off della ricerca e start up di aziende ad alta tecnologia, sono orientate verso alcuni dei principali settori strategici per il sistema economico friulano e regionale, e si pongono l'obiettivo di promuovere l'innovazione, facilitare il dialogo fra università e impresa, creare e diffondere tecnologia e conoscenza sul territorio.
Ampliato nel 2012 e gestito da Friuli Innovazione (www.friulinnovazione.it), il Parco ha una superficie coperta di 6.400 mq suddivisi in tre edifici di cui due certificati CasaClima, 5.500 mq di parcheggi e 60.000 mq di aree verdi. Nel Piano Urbanistico del Consorzio Ziu (gestore della Zona industriale), approvato nel 2013, è previsto lo sviluppo di un'area per l'insediamento delle attività del Parco di ulteriori 25 mila mq.
Il Parco scientifico di Udine offre una molteplicità di servizi a chi vi si insedia: dal trasferimento tecnologico alla ricerca di finanziamenti per progetti europei o nazionali e regionali, fino al supporto per far nascere o far crescere più rapidamente imprese nuove e ad alto contenuto tecnologico.
Spazio Impresa è l'offerta integrata di Friuli Innovazione per le imprese, per le nuove idee di business e per la ricerca
I servizi di Friuli Innovazione si strutturano in:
- ricerca di competenze, tecnologie, soluzioni (Trasferimento Tecnologico)
- ricerca di finanziamenti per progetti europei o nazionali e regionali (Finanziamento alle Imprese)
- supporto per far nascere o far crescere più rapidamente imprese nuove e ad alto contenuto tecnologico (Fare Impresa)
- insediamento al Parco.
L'offerta del Parco scientifico di Udine per gli insediati
- Spazi modulari arredati (uffici o laboratori)
- Servizi generali e reception centralizzati
- Connettività in fibra ottica
- Sale per riunioni ed eventi
- Caffetteria e sala ristoro attrezzata
- Outsourcing di servizi tecnici e logistici
- Outsourcing amministrativo e contabile
- Networking con insediati, associazioni di categoria, enti di ricerca, potenziali partner e finanziatori
- Convenzioni per servizi (catering, interpretariato, spedizioni, consulenza legale)
- Supporto nelle relazioni con la stampa e i mezzi di comunicazione.
Soci di Friuli Innovazione, gestore del Parco di Udine:
Università di Udine, Provincia di Udine, CCIAA di Udine, Consorzio per lo Sviluppo Industriale del Friuli Centrale (ZIU), Confindustria Udine, Agemont, Mediocredito FVG, Unindustria Pordenone, Comune di Tavagnacco, Comune di Udine, I.T.I “A. Malignani”, AREA Science Park, Fondazione CRUP, Ires FVG Impresa Sociale. Consulta il sito del Parco Scientifico e Tecnologico: www.friulinnovazione.it.